L’anno calcistico 2024 è stato caratterizzato dalle eccezionali prestazioni della squadra nazionale maschile in occasione dell’UEFA EURO 2024 e dai preparativi per il massimo evento sportivo femminile in assoluto, l’UEFA Women’s Euro 2025 in otto stadi svizzeri. Lo sviluppo positivo del calcio femminile deve essere portata avanti a tutti i livelli fino al 2027, con un programma di eredità completo.

A fine novembre è stato raggiunto un massimo storico:  370’489 giocatori e giocatrici con licenza, di cui quasi 45’000 donne e bambine. Con Aline Trede e Christelle Luisier Brodard sono state elette nel comitato centrale per la prima volta due donne.

Dominique Blanc, Presidente centrale

L’Associazione Svizzera di Football (ASF) è l’organizzazione mantello del calcio nazionale. Con le sue tre sezioni Swiss Football League (SFL), Prima Lega (PL) e Lega Amatori (LA) è una delle associazioni sportive più importanti e con il numero di membri più elevato in Svizzera. L’ASF ha sede a Muri b. Bern.

L’Associazione Svizzera di Football, l’associazione nazionale per calcio d’élite e il calcio di élite, tutela gli interessi del calcio svizzero in campo nazionale ed internazionale. Le diverse selezioni nazionali ed in particolare le squadre nazionali A rivestono a tal fine un ruolo trainante. L’ASF svolge i suoi compiti in collaborazione con le tre sezioni, Swiss Football League, Prima Lega e Lega Amatori (con le sue associazioni regionali) e quasi 1’400 società.

 

Sezioni

L’ASF, in qualità di organizzazione mantello, rappresenta più di 340’000 calciatrici/calciatori, più di 32’000 allenatrici/allenatori e più di 4’900 arbitri con licenza. È pertanto una delle associazioni sportive più importanti e con più elevato il numero di membri in Svizzera.

L’ASF è composta dalle tre sezioni seguenti:

  • Swiss Football League
  • Prima Lega
  • Lega Amatori

I club fanno parte della sezione nella quale disputano il campionato con la loro prima squadra. I club di Swiss Football League appartengono al calcio non amatoriale.

 

Organi

Per svolgere i suoi compiti, adempiere ai suoi doveri ed esercitare i suoi diritti, l’ASF può fare affidamento sui seguenti organi:

  • Assemblea dei delegati
  • Comitato centrale
  • Organo di revisione
  • Commissione di controllo e disciplina
  • Tribunale per i ricorsi
  • Commissione delle finanze
Scarica il Rapporto annuale e Rapporto finanziario in PDF