Rapporti

Commissione degli arbitri

Per la commissione arbitrale il 2024 è stato un anno pieno di successi nel quale il settore del coaching e quello femminile sono stati ristrutturati dal punto di vista organizzativo.

L’aumento degli sforzi profusi nell’ambito del reclutamento di arbitri hanno portato ad un incremento del numero di direttori/direttrici di gara a oltre 5000. Alcuni elementi essenziali di questa evoluzione sono stati l’adattamento delle spese per arbitri nella lega dilettanti, lo svolgimento di campagne di reclutamento e valorizzazione specifiche come la „Week of the referees“ e l’introduzione su larga scala della formazione di base per arbitri in forma digitale. E non da ultimo, un progetto di rivitalizzazione finanziato da Swiss Olympic contribuisce a capire meglio e a modernizzare la digitalizzazione, i meccanismi efficaci di reclutamento di arbitri e le misure ragionevoli da mettere in atto per mantenere l’organico di arbitri, ma anche a creare sinergie tra le regioni.

Per quanto riguarda le donne è stato festeggiato un evento storico: Désirée Grundbacher è stata la prima donna ad arbitrare in un quartetto di sole donne una partita di Super League, la massima lega maschile in Svizzera.

La commissione arbitrale considera importante anche il successo internazionale del settore arbitri svizzero, in quanto ne trae beneficio anche il settore arbitri svizzero, allo stesso modo come i giocatori e le giocatrici della Nazionale approfittano dei compagni di squadra che militano nei campionati esteri. Oltre a Sandro Schärer, che con il suo team ha partecipato all’UEFA EURO 2024 in Germania, anche Urs Schnyder è riuscito ad affermarsi al massimo livello con le sue prime partecipazioni nella UEFA Champions League. Per quanto riguarda il Futsal Daniel Matkovic ha potuto partecipare ai campionati mondiali di Futsal svoltisi in Uzbekistan.

Il settore arbitrale svizzero, con le sue molte figure di spicco si sta evolvendo molto bene. Ora bisogna cercare di assicurare il mantenimento dell’organico di arbitri con misure di mantenimento e valorizzazione mirate e creare condizioni quadro che permettano di ottenere un settore arbitrale professionalizzato, per essere in grado di tenere il passo a livello internazionale e affinché gli arbitri di punta possano trarre beneficio da una base solida ma anche il calcio base da arbitri di punta affermati a livello internazionale.