Rapporti
Comitato centrale

Per il Comitato centrale in quanto organo strategico dell’ASF il calcio rimane la priorità strategica principale.
L’evento principale del 2024 è stato pertanto l’UEFA EURO 2024 in Germania, dove la Nazionale maggiore maschile ha raggiunto i quarti di finale dopo aver fornito buone prestazioni (tra l’altro vincendo molto meritatamente contro l’Italia negli ottavi), per poi essere eliminata sfortunatamente dall’Inghilterra ai calci di rigori dopo aver lottato eroicamente. La Nazionale ha riscosso enorme entusiasmo anche oltre le frontiere e le foto delle migliaia di tifosi che coloravano di rosso gli stadi in Germania rimarranno impresse nella memoria ancora per molto tempo. Per garantire alla Nazionale maggiore un successo di lunga durata è necessario focalizzarsi permanentemente sulla promozione delle giovani leve. Un’analisi esterna ha confermato che in questo ambito bisogna intervenire, e in particolare fare in modo che i migliori talenti abbiano la possibilità di giocare ai massimi livelli. Sotto la guida della commissione per la formazione sono già state messe in atto le prime misure. Sotto la guida della nuova allenatrice Pia Sundhage, la Nazionale femminile è riuscita a tornare subito in Lega A della UEFA Nations League. La preparazione per l’UEFA Women’s EURO, che si svolgerà nell’estate del 2025, in Svizzera procede così in modo promettente.
Importante dal punto di vista della politica dell’associazione è stata assemblea dei delegati, che viene organizzata ogni anno ed ha avuto luogo il 7 giugno 2024 sotto forma di videoconferenza. Eleggendo Christelle Luisier Brodard (presidentessa del consiglio di stato del Canton Vaud) e Aline Trede (consigliera nazionale di Berna) i delegati hanno eletto per la prima volta nella storia dell’associazione due donne nel Comitato centrale. La base per l’aggiunta di due seggi nel Comitato centrale era stata creata l’anno precedente. Con l’elezione di due politiche esperte senza vincoli a sezioni o associazioni, il Comitato centrale spera di espandere la propria rete nell’arena politica e di donare all’organizzazione e alle attività dell’associazione una prospettiva fresca e indipendente. I delegati hanno anche approvato un aumento vincolato dei contributi dei membri dei club per ogni giocatrice e giocatore. Questo aumento serve a finanziare i progetti di digitalizzazione creati per ridurre il dispendio amministrativo a ogni livello, le spese operative ICT e le spese per la sicurezza. L’assemblea dei delegati ha inoltre approvato i rapporti annuali e i bilanci annuali 2023 e ha concesso il discarico ai responsabili.
Nel 2024 è stato fatto un altro passo in avanti anche nel progetto Swiss Football Home, il centro nazionale dell’associazione dotato di infrastrutture per il calcio, amministrazione, hotel etc. Il Comitato centrale ha preso atto di uno studio sulla fattibilità dall’esito fondamentalmente positivo. Sono ancora in esame due sedi. Il prossimo passo è l’elaborazione di un progetto dettagliato in una di esse.
Per tutto l’anno si è lavorato intensamente sia a livello strategico che operativo per preparare l’UEFA Women’s EURO 2025 in Svizzera. Come eredità del torneo sono stati definiti ampi progetti per la promozione del calcio femminile sia nello sport di base e in quello di punta, ma anche per il rafforzamento della posizione delle donne nel calcio. Si prevede che vengano realizzati in quattro anni. L’obiettivo è quello di raddoppiare il numero di donne e bambine attive fino a circa 80’000.
Il Comitato centrale ha preso atto con soddisfazione dei risultati di un’analisi dello stress sul lavoro svolta allo scopo di misurare il grado di soddisfazione sul luogo di lavoro. Salvo poche eccezioni i valori sono superiori alla media svizzera dell’analisi svolta in molti settori e molte aziende. Significa che il rapporto tra carichi (ad esempio la pressione temporale) e le risorse (ad es. la stima) è sopra la media.
Fortunatamente all’ASF non mancano nuove idee e desideri di ampliamento. Per questo motivo, nonostante abbia realizzato guadagni aggiuntivi con la commercializzazione delle squadre nazionali, tenere a bada le spese rimane una sfida. Per informazioni dettagliate sulla sempre solida situazione finanziaria dell’associazione vedere il rapporto finanziario separato.
Il Comitato centrale ha inoltre svolto operazioni ricorrenti come ad esempio l’analisi dei rischi, l’adattamento di vari regolamenti (il Comitato centrale ha rilevato questa competenza nel 2023 dallo smantellato consiglio d’associazione), oppure l’assegnazione di partite internazionali.
Durante l’anno del rapporto il Comitato centrale era composto da: