Rapporti

Commissione dei terreni da gioco

La composizione della commissione dei terreni da gioco (CTG) è la seguente:

Marco M. Baroni, Presidente AL Svizzera orientale, Svizzera centrale, Argovia, Zurigo Berna, Svizzera nord-occidentale, Soletta
Matteo Bianchi, Vicepresidente SFL Ticino
Patrick Wäspe AL Giura, Friborgo, Neuchâtel
Pierre-Yves Bovigny EL Ginevra, Vaud, Vallese

Dal punto di vista sociale la continua crescita del calcio di base è considerata positiva; crea tuttavia enormi esigenze in materia di infrastrutture. L’ASF sottolinea la necessità di una pianificazione previdente, un finanziamento solido e una collaborazione efficace tra organismi pubblici e privati per soddisfare le esigenze sportive della società a lungo termine.

Promovimento dello sport femminile e dello sport di base
Per sostenere lo sport femminile e lo sport popolare è stato costituito un gruppo di lavoro interdisciplinare che riunisce funzionari regionali, rappresentanze della Prima Lega e membri dell’ASF. L’obiettivo è quello di concentrare le competenze e in particolare di accelerare l’ampliamento dell’infrastruttura sportiva, ad esempio degli spogliatoi. Il gruppo di lavoro elabora progetti e misure concreti, allo scopo di migliorare le infrastrutture sportive nel calcio.

Contributo alla WEURO 2025
La CTG partecipa attivamente al progetto Legacy dell’ASF per la UEFA Women’s EURO 2025 in Svizzera. Legacy significa eredità. In collaborazione con l’ASF e l’ASS (Associazione svizzera dei servizi dello sport) viene sviluppata una linea guida per l’ottimizzazione dell’infrastruttura sportiva. Questa linea guida contiene misure pratiche e buone prassi che le associazioni possono mettere in atto per soddisfare le esigenze future.

Collaborazione a livello europeo e internazionale
Nel 2024 la CTG ha inoltrato richiesta di adesione dell’ASF all’European Synthetic Turf Council (ESTC).

Grazie all’ammissione, l’ASF rafforza la sua presenza internazionale nel settore dello sviluppo delle infrastrutture. L’ASF prosegue inoltre la sua collaborazione con organismi come il FLSF, il TAG FIFA e l’ESSMA. In seno al FIFA Technical Advisory Group, l’ASF ha collaborato alla rielaborazione del “manuale dei metodi e dei requisiti di prova per superfici in manto erboso artificiale” redatto dalla FIFA,  tenendo conto di nuove tecnologie come l’erba ibrida e anche delle esigenze dei giocatori.

Sostenibilità tramite „LEDforFOOT“
Una particolare pietra miliare dell’anno è stata l’introduzione del programma „LEDforFOOT“, che offre sostegno ai comuni e ai club nel passaggio all’illuminazione dei campi da calcio con LED. Dato l’elevato numero di campi da allenamento in Svizzera e tenendo conto di quanto siano ancora diffusi gli impianti d’illuminazione convenzionali, la loro sostituzione con impianti dotati dell’ecologia tecnologia LED è un passo importante. L’obiettivo del programma è quello di ridurre considerevolmente il consumo energetico e di accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’ASF. La CTG promuove questa iniziativa attivamente e ne parla regolarmente nei colloqui con i funzionari regionali. Collabora inoltre con gruppo di lavoro della SLG, un centro di competenza svizzero per la luce e l’illuminazione, con attenzione particolare sulla standardizzazione e sulla tecnica d’illuminazione.

Sessioni e ulteriori sviluppi
Quest’anno l’ASF ha organizzato due sessioni d’autunno e organizzerà un’altra sessione nella primavera del 2025, con i funzionari regionali. In occasione della sessione del 23 aprile 2024 svoltasi presso la  Casa del calcio Svizzero sono stati trattati temi fondamentali come la digitalizzazione dell’ASF (inclusa la presentazione di NISR2 e Business Intelligence), il programma di promozione LEDforFoot e gli sviluppi in materia di erba sintetica, erba naturale e microplastica.

Informazioni sul personale
Matteo Bianchi, vicepresidente della CTG è stato nominato su proposta della SFL esperto di brevetti a partire dal 2024. Subentra a Christian Moroge e farà affluire la sua esperienza nello svolgimento di compiti futuri della CTG.