Rapporti
Commissione medica

La gestione delle squadre nazionali svizzere richiede una considerevole disponibilità di medici e fisioterapisti. Come in passato, anche nel 2024 hanno dovuto essere disponibili per diverse centinaia di giorni. Nel 2024 la commissione medica si è riunita quattro volte. Per garantire una gestione ottimale delle giocatrici e dei giocatori delle squadre selezionate abbiamo dovuto affrontare varie sfide. Due esempi:
- L’individuazione e la cura di commozioni cerebrali
- Le specifiche lesioni e il loro trattamento in relazione al ciclo mestruale, per le giocatrici
Per garantire un interscambio ottimale e il salvataggio sicuro dei dati è necessario disporre dei rispettivi strumenti.
L’introduzione di tali sistemi è uno degli obiettivi per il 2025.
Movimenti di personale all’interno della commissione
Il dottor Philippe Tscholl, ortopedico e medico primario presso le cliniche universitarie di Ginevra, è entrato a far parte della commissione medica. Il dottor Pierre-Etienne Fournier termina la sua attività in seno alla squadra nazionale A e agirà come suo rappresentante nella commissione.
Prospettive UEFA Women’s EURO 2025
Nell’estate del 2025 si svolgerà la UEFA Women’s EURO 2025, che verrà disputata in otto stadi svizzeri. La commissione medica è in contatto con la rispettiva commissione UEFA e le offre supporto nell’organizzazione locale, mettendo a disposizione medici e collaborando con partner del settore sanitario locali come ospedali, centri di radiologia e laboratori.
Colloqui medici svolti
In gennaio è stata organizzata la tradizionale riunione, alla quale hanno partecipato circa 70 medici e fisioterapisti della squadra nazionale svizzera e squadre di club delle leghe superiori. Ha dato luogo a una discussione produttiva nella quale, tra gli altri argomenti, è stato affrontato il tema del trattamento delle infezioni virali e del ritorno allo sport dopo questo tipo di malattie. È stato organizzato un altro colloquio medico sul tema della rianimazione. Viene svolto ogni due anni sotto forma di workshop. Questo corso ha offerto a 30 medici e fisioterapisti dei team selezionati l’opportunità di esercitarsi insieme nella messa in atto di misure d’urgenza. Questo per consentire di imparare e consolidare gli automatismi necessari per le situazioni estreme.
Ottimizzazione della collaborazione
Per aumentare l’efficienza è necessario rendere più stretti i rapporti tra la commissione medica, i team tecnici e quelli amministrativi dei team selezionati e della lega. Occorre trovare delle soluzioni, se possibile ispirandosi alle “buone prassi” di altre associazioni.